Saldi estivi 15% di sconto extra sull’abbigliamento in saldo. Codice: "SUMMER15"². Risparmia ora.

Allenarsi per avere articolazioni sane

Il tennis è uno sport olistico che utilizza numerosi muscoli e ha un effetto positivo su corpo e mente. Oltre alla forma fisica, all'agilità e alla coordinazione, giocare a tennis richiede forza mentale e capacità di concentrazione. Tuttavia, il tennis mette a dura prova anche le articolazioni, ad esempio attraverso colpi e oscillazioni ripetitive, nonché salti, arresti bruschi e cambi di direzione. Puoi scoprire come contrastare questo fenomeno nel nostro nuovo articolo.

I gomiti (gomito del tennista), i polsi e le spallesono particolarmente colpiti, ma anche le ginocchia e le caviglie sono molto sollecitate. Sebbene il rischio di lesioni sia piuttosto basso rispetto ad altri sport con la palla, è comunque consigliabile rafforzare le articolazioni con alcuni esercizi per proteggerle dall'usura.

Oltre a un allenamento mirato per le articolazioni, è importante riscaldarsi in modo corretto ed eseguire correttamente i movimenti di battuta e di corsa specifici per il tennis, per evitare sforzi errati. Le basi tecniche devono quindi essere sempre aggiornate, il che non solo aiuta le tue articolazioni, ma anche il tuo gioco.

Allo stesso modo, una muscolatura non perfettamente sviluppata può portare a un carico errato e quindi a sollecitare eccessivamente le articolazioni. Tuttavia, questo può essere compensato con alcuni esercizi di ginnastica o inserendo altri tipi di sport nel programma di allenamento. Infine, ma non meno importante, l “alimentazione gioca un ruolo importante per il nostro benessere, anche per le nostre articolazioni. Torneremo su questo argomento in un” altra occasione, ma qui ci concentreremo su quali metodi di allenamento aiutano a mantenere le articolazioni sostanzialmente libere dal dolore.

👉 Clicca qui per leggere il nostro articolo Cibi per la tua partita di tennis”.

Riscaldamento e stretching

Indipendentemente dal fatto che tu sia un atleta amatoriale o professionista, è estremamente importante riscaldarsi adeguatamente prima di una partita di tennis o di una sessione di allenamento per portare i muscoli e le articolazioni alla temperatura di esercizio e prevenire gli infortuni. Un programma di riscaldamento corretto dura tra i dieci e i venti minuti e comprende esercizi di stretching e di attivazione dei muscoli, oltre a muovere le articolazioni con movimenti circolari.

Esercizi speciali per le articolazioni

Per prevenire i dolori cronici alle articolazioni, però, non basta riscaldarsi bene prima di scendere in campo. Esistono esercizi speciali per rafforzare il polso, la spalla, il ginocchio e la caviglia che possono essere eseguiti anche nel comfort di casa tua. Di seguito ti presentiamo alcuni esempi. Se vuoi approfondire l'argomento, troverai tantissimi consigli e metodi di allenamento su internet e in numerosi libri, oppure puoi chiedere consiglio a un medico, un fisioterapista o un allenatore.

Esercizi per polsi stabili

Il polso svolge un ruolo particolarmente importante nel tennis. Una buona combinazione di forza e flessibilità della presa è necessaria per ottenere colpi potenti e precisi. Prima di iniziare gli esercizi di potenziamento, i polsi devono essere riscaldati e allungati. Gira lentamente le mani alternativamente in senso orario e antiorario, facendo cerchi sempre più ampi finché i polsi non si sentono caldi e rilassati. Poi premi le mani insieme davanti al petto e abbassale lentamente verso lo stomaco. Puoi anche girare le mani in modo che siano rivolte verso il basso e spingerle l “una contro l” altra dallo stomaco verso il petto.

Successivamente, allunga il braccio verso l'alto con il palmo rivolto verso il soffitto. Con l'altra mano, tira delicatamente le dita della mano tesa verso di te.
Per concludere il programma di riscaldamento, allunga il braccio in avanti e piega il polso in modo che le dita siano rivolte verso il pavimento. Tieni le dita con l'altra mano e tirale delicatamente verso di te.

Ora che i polsi sono belli caldi, puoi iniziare con gli esercizi di rafforzamento. Un esercizio molto diffuso è il piegamento con peso. Prendi un peso - manubrio, bottiglia d “acqua - in mano, siediti e appoggia il gomito sul ginocchio. Il palmo della mano con il peso è rivolto verso l” alto. Il braccio rimane dritto e solleva il peso solo dal polso.

Dopo 15 ripetizioni con ciascuna mano, fai una breve pausa prima di iniziare il successivo dei tre round totali.

Gli esercizi di presa sono ottimi anche per stabilizzare i polsi. Una presa salda della racchetta è particolarmente utile nel tennis. Le trazioni o gli esercizi con le fasce allenano la forza della presa e dei polsi, mentre altre discipline come l'arrampicata o il canottaggio sono alternative che possono essere molto divertenti.

Esercizi per spalle forti ed elastiche

I polsi sono importanti soprattutto per la precisione, ma lo slancio per i colpi viene dalle spalle. Anche in questo caso, l'interazione tra forza e mobilità è ciò che rende una spalla sana.

Per mobilizzare la rotazione interna ed esterna, puoi sederti su una sedia e lasciare che le braccia pendano ai lati del corpo con i gomiti e i polsi distesi. Ora muovi entrambi i palmi delle mani alternativamente in avanti e all'indietro, ripeti per dieci o quindici volte e fai tre serie.

Per mobilitare il movimento della parte superiore delle braccia, puoi fare il seguente esercizio, ad esempio: siediti a un tavolo sul bordo della sedia. Gli avambracci devono essere leggermente più larghi della larghezza delle spalle sul tavolo con i pollici rivolti l “uno verso l” altro. Muovi entrambe le braccia in avanti e indietro mantenendo la schiena dritta e le spalle rilassate.
Anche in questo caso, da 10 a 15 ripetizioni in tre serie.

Gli esercizi con i pesi sono ideali per rafforzare le spalle. Ad esempio, le flessioni in tutte le possibili varianti, le trazioni o gli esercizi con le bande da allenamento. Come sempre, bisogna fare attenzione a eseguirli in modo corretto e ad evitare uno sforzo eccessivo.

Esercizi per la resistenza delle articolazioni della caviglia

Le articolazioni della caviglia, quelle che in gergo si chiamano caviglie, sono sottoposte a una forte sollecitazione in uno sport dinamico come il tennis.

Gli scatti improvvisi, i bruschi cambi di direzione e i salti sono una parte elementare del gioco, ma purtroppo possono anche portare all'usura e al dolore delle articolazioni della caviglia. Sviluppare i muscoli della parte inferiore della gamba rafforza i tendini e i legamenti del piede e della caviglia e riduce il rischio di lesioni.

Ad esempio, mettiti in piedi a circa trenta centimetri di distanza dalla parete con la schiena rivolta verso di essa. I piedi sono posizionati verticalmente sotto i fianchi. A questo punto, piegati lentamente all'indietro fino a quando i tuoi glutei e la tua schiena saranno a contatto con la parete. Per flettere le caviglie, tieni il peso sui talloni e tira le dita dei piedi il più possibile verso gli stinchi. Poi riabbassa le dita dei piedi fino a quando non toccano quasi il pavimento.

Fai da 15 a 20 ripetizioni prima di iniziare il successivo dei tre round dopo una breve pausa.

Per l “esercizio successivo, adotta la stessa postura di prima e, stando sui talloni, tira di nuovo le dita dei piedi verso l” alto il più possibile. Questa volta, però, lascia che la punta del piede si abbassi di circa due o tre centimetri verso il pavimento ed esegui 15-20 ripetizioni in rapida successione in questo intervallo per tre volte.

Gli utenti più esperti possono eseguire questi esercizi su una gamba sola, con il piede portante non più esattamente sotto l'anca, ma un po' più all'interno.

Un altro buon esercizio consiste nel camminare per brevi tratti di venti o trenta metri esclusivamente sui talloni.

Esercizi per le ginocchia

Il ginocchio è l “articolazione più grande del corpo umano. Tuttavia, è anche la più soggetta a lesioni a causa dell” elevato carico a cui è sottoposto. Con un mix di esercizi di stretching e rafforzamento, da fare ogni giorno a casa, puoi ridurre il rischio di lesioni e i segni di usura.

Inizia ad allungare i muscoli posteriori della gamba sdraiandoti in posizione supina su una superficie comoda e piana e tenendo una coscia con entrambe le mani, con il ginocchio leggermente piegato, mentre l'altra gamba rimane distesa. Muovi lentamente il tallone verso il soffitto: dovresti sentire una sensazione di trazione. Cambia gamba dopo una ventina di secondi.

Il passo successivo consiste nel rafforzare i muscoli anteriori delle cosce. Per farlo, siediti su una sedia in modo che le cosce poggino saldamente sul sedile. Ora tira le dita di un piede verso il naso e allunga lentamente il ginocchio fino a sentire una leggera trazione nel ginocchio e nella coscia. Mantieni questa posizione per circa dodici secondi e ripeti l'esercizio da cinque a dieci volte per ogni gamba.

Ora rivolgi la tua attenzione ai muscoli posteriori della coscia. Prendi una superficie piana e sdraiati a pancia in giù. Appoggia la fronte su entrambe le mani e piega un ginocchio il più possibile. Poi solleva il ginocchio piegato con il tallone rivolto verso il soffitto. Raddrizza la gamba in aria e abbassala di nuovo, mantenendo il bacino sul pavimento. Fai dieci ripetizioni con ogni gamba.

Altri sport

Anche includere altri sport nel tuo programma di allenamento può essere un buon modo per rinforzare i muscoli in modo dolce e rendere così le tue articolazioni più in forma per il campo da tennis.
Il ciclismo, ad esempio, rafforza i muscoli delle gambe, stabilizzando le ginocchia e le caviglie. Il nuoto è un ottimo allenamento per tutto il corpo che aumenta la forza e la flessibilità delle spalle.

Lo yoga è anche un buon modo per mantenere o aumentare la flessibilità e l'elasticità delle spalle e delle altre articolazioni e per rafforzare i muscoli circostanti. Molti professionisti rimangono competitivi dopo i 30 anni grazie allo yoga, come Serena Williams e Novak Djokovic. Roger Federer ha combattuto il suo mal di schiena con lo yoga, tra le altre cose. Ma attenzione: lo yoga comporta anche il rischio di lesioni se i movimenti vengono eseguiti in modo scorretto. Prima di fare questi esercizi a casa, dovresti sempre frequentare un corso.

Andare a nuotare o fare yoga una o due volte a settimana darà i suoi frutti sul campo da tennis. La resistenza, la forma fisica e la flessibilità aumentano e le articolazioni sono più protette. Inoltre, provare altri sport può essere molto divertente e ampliare i tuoi orizzonti.

Autore: Nils Reuter

Diventa parte di #teamyellow!

Team Tennis-Point

Team Tennis-Point

Benvenuti nel nostro mondo del tennis, dove impegno, competenza, servizio e ispirazione vanno di pari passo per accendere e rafforzare l'entusiasmo per lo sport del tennis e creare un viaggio indimenticabile per tutti i tennisti.

contributi corrispondenti